Quantcast
Channel: Preparazione per le pellicole nella Stampa Serigrafica
Viewing all 93 articles
Browse latest View live

Cos’è una fotounità?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

cortesemente potete dirmi cos’e’ una foto unita, me la hanno consigliata per stampare i pellicola (lucidi) io pensavo di poterli stampare con una digitale a colore o inkjet GRAZIE

Raffaele, SIRIGNANO

La fotounità è un antica macchina che, accoppiata ad una stampante fotomeccanica,   permette di ottenere pellicole di altissima qualità e definizione da utilizzare come matrici intermedie per  stampa (offset, serigrafica, ecc). Dati gli alti costi di acquisto e di gestione oggi si tende a sostituire questo metodo, ottimo ma oneroso, con altri metodi più moderni, economici e senza problemi di smaltimento di sostanze chimiche. Tra questi ci sono le stampanti ink jet, con cui si stampano appositi film trasparenti utilizzando la sola cartuccia del nero.  Il sistema Epson Ferrania è uno di questi e CPL Fabbrika lo commercializza in varie versioni, che può trovare all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/sistema-epson-ferrania.html.

Le versioni più sofisticate prevedono di installare sul pc che gestisce la stampa un apposito RIP, in grado di controllare le caratteristiche dei retini e la carica dell’inchiostro emesso dalle testine. Il film Ferrania è comunque utilizzabile su qualsiasi stampante ink jet con colori pigmentati.

Se lei, tramite e-mail, ci comunica quale modello di stampante possiede, sarà più semplice individuare le opportunità per lei più convenienti.

Cos’è una fotounità?


Differenza di incisione in serigrafia e in tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, cortesemente potete mostrarmi e o farmi capire la differenza tra le pellicole (lucidi) per la serigrafia e quelle della tampografia? grazie

raffaele, avellino

Il materiale è esattamente lo stesso per i due utilizzi, ma cambiano le modalità di stampa:

– La pellicola per incidere un telaio serigrafico ha la parte annerita (toner o inchiostro) sul lato anteriore, dalla parte di chi la osserva quando il disegno è diritto.

– La pellicola per incidere un cliché tampografico ha la parte annerita sul lato posteriore, dalla parte opposta di chi la osserva quando il disegno è diritto

Per ottenere le pellicole stampate nei due diversi modi occorre dare il giusto comando al programma che gestisce la stampante (per la tampografia: immagine speculare)

Differenza di incisione in serigrafia e in tampografia

Consigli sulla separazione dei colori per quadricromia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vorrei chiedervi un’ informazione relativa alla possibilità di fare stampe serigrafiche in quadricromia, producendo le quattro matrici retinate usando photoshop successivamente stamparle su lucido e così impressionare i telai, tutto questo è possibile? potete indicarmi la procedura corretta e come si chiama il tipo di lucido su cui stampare (ink jet).
Grazie per la eventuale risposta.

Marco Piccioni, Roma

Usare Photoshop per ottenere la separazione dei colori in quadricromia di un’immagine è il sistema corretto e professionale. Spiegarne le modalità è impossibile in poche righe: occorre quasi un trattato.  Per la stampa delle pellicole le occorre una stampante ink jet adatta, un rip dedicato per gestire il retino (forma, lineatura, angolatura) e il film specifico per la massima resa del nero coprente. Questi ingredienti costituiscono il kit Epson Ferrania, che si trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/sistema-epson-ferrania.html. Ogni kit si compone di un plotter Epson Stylus Pro di vario tipo- di un RIP elaborato da Ferrania e tarato sulla stampante – di materiale di consumo, come il film in fogli o in rotolo, e in cartucce per stampante.

Poiché si tratta di configurazioni flessibili, le consiglio di interpellarci direttamente, così potremo illustrarle nel dettaglio le caratteristiche dei vari componenti.

Consigli sulla separazione dei colori per quadricromia

Diverse carte per preparazione pellicole da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

avete la pellicola serigrafica ?

emanuela, reggio emilia

Abbiamo il poliestere bimattato, adatto per stampanti laser (indirizzo http://www.cplfabbrika.com/poliestere-bimattato.html) e il film Ferrania, in fogli o in rotolo, adatto per stampanti ink jet (indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/film-e-pellicole.html)

Diverse carte per preparazione pellicole da serigrafia

Sistema completo produzione pellicole da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Domanda a riguardo di SISTEMA COMPLETO PER LA PRODUZIONE DI PELLICOLE 3880 >> Richiesta – SISTEMA COMPLETO PER LA PRODUZIONE DI PELLICOLE 3880il sistema comprende anche il RIP ferrania?

se non lo comprende, il rip fornito è sufficente per fare le pellicole nere?

io ci dovrei stampare solo il nero per le pellicole, ci vuole una cartuccia di nero normale epson oppure una cartuccia speciale per fare il nero?

quanto costa la cartuccia?

qual’è il costo copia di un A4 tutto nero?

grazie, distinti saluti, giulio

Giulio, Lucca

Il  sistema comprende anche il RIP Ferrania, da installare sul pc con assistenza telefonica da parte di Ferrania.

Va bene il normale nero Epson in dotazione con la stampante; è comnque obbligatorio tenere installate tutte le cartucce, perché servono nei cicli periodici di pulizia delle testine di stampa.

Può considerare il costo di un A4 stampato pari a euro 1,00, ma è una stima approssimata per eccesso.

Sistema completo produzione pellicole da serigrafia

Come preparare pellicole per uso serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve !
Voorrei acquistare una stampante espson stylus 1400 per stampare esclusivamente i lucidi per incidere poi i telai di serigrafia stampo solo in monocolore,sara sufficente usare l’inchiostro delle cartucce originali o bisognera fare qualche altra modifica?servira cmq un RIP anche se non devo fare la divisione dei colori ?
Grazie in anticipo !

paolo, germignaga

Mi dispiace deluderla: la stampante Epson Stylus 1400, proprio perché non può essere supportata da nessun Rip, non è adatta all’utilizzo che lei intende farne: produce il nero usando più colori e il risultato è un colore per niente coprente.

Per la produzione di pellicole serigrafiche è indispensabile un plotter gestito da apposito Rip. Il tipo più economico è il plotter Epson 3880, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/sistema-produzione-pellicole.html

Questo plotter è supportato dal Rip 5.5 basic, compreso nel kit, che si installa facilmente su pc (no su Mac). La funzione de lrip è soprattutto quella di gestire il nero, prodotto da una sola cartuccia specifica, e i retini. Fa anche la separazione dei colori, ma quest operazione risulta meglio gestibile con un normale software grafico (Photoshop o altri)

Come preparare pellicole per uso serigrafico

Stampante adatta a stampa pellicole da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vista la vostra cortesia, avrei 2 domande da porle:
-crede sia possibile stampare lucidi con una vecchia Epson stylus Pro 500 (monta lo stesso nero e giallo della Stylus Color 3000, ma con il magenta e il ciano abbinati al chiaro), ovviamente con il suo RIP?
-E’ possibile avere una sorta di schema di utilizzo ti TUTTI i vostri inchiostri? ad esempio con i vari abbinamenti… mi trovo alle prime armi, sto iniziando ora la mia avventra nella serigrafia, ma, nonostante abbia capito molto, ad esempio non capisco gli inchiostri “per tinta campione” piuttosto che “corrosione” … e così via.La ringrazio in anticipo
Saluti
Luca (RA)

Luca, Ravenna

Purtroppo la Stampante Epson Stylus Pro 500 non è adatta alla stampa di pellicole in nero coprente, in quanto non c’è possibilità di gestirla con un RIP adatto.  Il colore nero, ottenuto componendo più colori, non risulta sufficientemente coprente per l’incisione dei telai serigrafici.

Le consiglio di dare un’occhiata ai sistemi di produzione pellicole composti da macchine Epson di concezione più recente; li trova all’indirizzo del sito http://www.cplfabbrika.com/sistema-produzione-pellicole.html

Stampante adatta a stampa pellicole da serigrafia

Occorente per preparare pellicole per incisione telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Caro Franco, vorrei avviare una picola attivita’ serigrafica in Tanzania, dove vivo da oltre 10 anni, partendo da una fotounita’ A2 per gli inpianti di fotolito, un bromografo per esporre i telai e quant’altro sia necessario prima della stampa vera e propria,per la quale ho gia’ acquistato la stampante stellare. Mi puoi aiutare a identificare le apparecchiature necessarie? Grazie. Saluti.
Enrico

enrico, ciceri

Per preparare le pellicole, con cui incidere i telai, le occorre un Sistema Per la Produzione di Pellicole 3880, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/sistema-produzione-pellicole.html

Il sistema comprende un plotter Epsoon 3880, il RIP dedicato per gestire l’inchiostrazione della pellicola e i retini, i fogli di pellicola su cui stampare.

L’espositore professionale più piccolo ed economico da noi commercalizzato è l’Espositore 2 in uno, che trova sul sito all’indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/espositori-bromografi.html

In alternativa, abbiamo altri due sistemi che presuppongono da parte dell’utilizzatore un minimo di manualità e di intraprendenza: sono i Neon UV set da 6 pezzi oppure il Proiettore UV 400 W. Entrambi possono essere integrati dal Sottovuoto per incidere i telai. Trova tutti questi articoli al medesimo indirizzo.

Le servono poi alcuni piccoli accessori, come una Vaschetta Stendigelatina, alcune racle di diversa lunghezza e una spatola inox per trasferire l’inchiostro.

Occorente per preparare pellicole per incisione telai da serigrafia


Ecco alcune utili informazioni sulle stampanti Epson per pellicole serigrafiche

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Le pellicole per ink jet in vendita sul nostro sito accettano qualsiasi inchiostro per ink jet.
Tuttavia si ottiene un nero coprente che blocca gli UV soltanto utilizzando determinate stampanti (da noi verificate) con i relativi inchiostri di adatta formulazione, seppure standard Epson.

Le pellicole per ink jet in vendita sul nostro sito accettano qualsiasi inchiostro per ink jet.

Purtroppo l’efficientissima Epson 1500 W non è più prodotta.
E’ stata sostituita dalla Epson XP-15000 le cui cartucce, però, contengono un inchiostro con scarso filtraggio UV: può funzionare per matrici serigrafiche ma non per i tutti i fotopolimeri.

Abbiamo perciò deciso di promuovere le due stampanti Epson Ecotank ET-2600 (formato A4) ed ET-14000 (formato A3): i loro inchiostri Epson standard, in bottiglino per riempire le tanche delle stampanti, sono molto più economici rispetto alle cartucce, ma soprattutto hanno una formulazione più adatta al filtraggio UV.
Abbiamo ottenuto stampe con valore 3,6 di densità UV , perciò ampiamente soddisfacente.

Con queste stampanti a serbatoio è anche possibile riempire di inchiostro nero tutti i serbatoi, ottenendo così un’ottima coprenza anche mandando in stampa file con composizione di colori e non nero 100%.

Tutte le stampanti Epson più adatte per la stampa di pellicole serigrafiche sono qui.

Possiamo fornire le istruzioni per l’adatto settaggio delle stampanti, nel caso vengano utilizzate per la produzione di film bianco e nero.

Ecco alcune utili informazioni sulle stampanti Epson per pellicole serigrafiche

Tutti i metodi per creare pellicole per serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Per fare le pellicole in serigrafia ci sono solo due sistemi:
1. Il migliore, da sempre, tramite fotounità, tramite cioè una attrezzatura fotografica che realizza vere e proprie pellicole fotografiche fotomeccaniche, cioè con un nero assoluto e un trasparente assoluto.

2. Con plotter / stampanti di diversi formati (dal formato A3 a salire): quelli più usati e diffusi nel mondo della serigrafia soprattutto sui tessuti sono gli Epson che utilizzano inchiostri originali Epson e tramite un software chiamato RIP (Raster Image Processor) consentono di realizzare pellicole su poliestere lucido con uno speciale trattamento in superficie atto ad accogliere l’inchiostro. In questo modo tutte le parti nere risultano “impermeabili” alla luce anche se in apparenza non perfettamente nere (nella diretta lo spiegherà meglio).
Ovviamente anche con altre marchi di plotter tutto ciò è possibile.

Qualsiasi oggetto che impedisca il passaggio della luce può funzionare come una pellicola.

3. Poliestere bimattato stabilizzato per stampanti laser: ormai obsoleto e non molto utilizzato se non per lavori molto semplici e con un numero di colori basso. Il problema del bimattato è che va stampato con stampanti laser. Le stampanti laser scaldano molto e, per quanto ben stabilizzato, il prodotto può avere delle variazioni dimensionali seppur minime soprattutto sui formati A3.
Per avere un nero di alta qualità spesso si tratta, solo la stampa, con uno spray anneritore.
È necessario che le stampanti laser siano postscript per poter gestire le retinature.

4. Qualsiasi oggetto che impedisca il passaggio della luce può funzionare come una pellicola. Si possono usare lettere intagliate o materiali da intaglio da utilizzare a mo’ di pellicole, basta che quel materiale impedisca il passaggio della luce.

di Angelo Barzaghi

Tutti i metodi per creare pellicole per serigrafia

La stampante fotografica Canon Pixma Pro-100S è adatta alla stampa di pellicole serigrafiche?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

La stampante indicata potrebbe essere adatta alla stampa di pellicole bianco e nero.
Il tutto dipende dalle caratteristiche di opacità dell’inchiostro nero che questa stampante addotta.

L’unico mezzo per saperlo è fare una prova, naturalmente su un supporto di stampa adatto: le occorre una pellicola trasparente appositamente trattata per l’inchiostro della ink jet.

Inoltre, per ottenere un nero veramente coprente, occorre impostare il file e le modalità di stampa in modo adatto. Su richiesta possiamo fornire le istruzioni specifiche.

La stampante fotografica Canon Pixma Pro-100S è adatta alla stampa di pellicole serigrafiche?

Se la stampa con Epson Ecotank non resiste a lungo sulla pellicola serigrafica

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Per stampare le pellicole per incidere i miei telai serigrafici ho comprato una stampante EPSON –  ET 14000, la qualità della stampa è elevata, ma ottengo pellicole che con il passare del tempo sbiadiscono. Ho inserito l’inchiostro nero nell’apposita tanica, dove sbaglio?



Ottenere pellicole per l’incisione dei telai serigrafici durature con nero coprente è semplice: il problema da lei menzionato riguarda il fatto che ha caricato di inchiostro solo la tanica di nero. È infatti necessario inserire l’inchiostro nero anche nelle altre taniche.

Se la stampa con Epson Ecotank non resiste a lungo sulla pellicola serigrafica

Come ottenere un nero coprente 100% per stampare correttamente le pellicole serigrafiche

$
0
0

Cpl Fabbrika -

La preparazione del file è fondamentale per ottenere un nero coprente sulla pellicola, ovvero un nero che permetta una incisione del telaio serigrafico perfetta. Ecco come si ottiene.

La preparazione del progetto grafico, chiamata generalmente “fase di pre-stampa”, è il momento fondamentale del processo serigrafico

Nel mondo della serigrafia ogni fattore incide sull’altro, creando così una sequenza di dettagli collegati tra loro. Se si esegue alla perfezione ognuno di questi passaggi, si otterrà il risultato corretto in fase di stampa.

Molti clienti ci inviano richieste di assistenza per ottenere pellicole con un nero coprente, ovvero un nero che non consenta alla luce dell’espositore (bromografo) di attraversare la pellicola e indurire l’emulsione. Solo in questo modo si riusciranno a stampare correttamente anche i dettagli della grafica.  

Durante l’incisione del telaio, infatti, la luce attraversa la pellicola dove non trova il nero a “bloccarla”, andando così a solidificare l’emulsione in corrispondenza della pellicola priva di nero. 

Viceversa la luce non passa attraverso la pellicola nelle aree in cui il nero è solido, compatto e coprente. In linguaggio tecnico si dice “Nero 100%”.

Ecco quindi un breve tutorial passo dopo passo per ottenere il Nero 100%, da seguire utilizzando i più diffusi software per la grafica: Adobe Photoshop e Illustrator.

Se utilizzi Adobe Photoshop:

– Con il tasto F8 si abilita/disattiva la finestra INFO.

– Se la modalità colore è RGB/CMYK cliccare su Immagine-> Metodo-> Scala di grigio

– Controllare in INFO la percentuale di nero. Se necessario modificare i valori Tonali per ottenere un nero 100%.

Se utilizzi Adobe Illustrator:

– Cliccare il tasto F6, abilitiamo/disattiviamo la finestra COLORE.

– Se il tracciato/forma è in modalità CMYK o RGB convertire in scala di grigio selezionando l’oggetto, dopodichè cliccare su Modifica->Modifica Colori-> Scala di grigio

– Regolare il nero dalla finestra Colore per ottenere un nero 100%.

A questo punto, il file è correttamente impostato.

Per ottenere un nero perfettamente coprente sulla pellicola, occorrerà utilizzare una stampante adeguata e un settaggio corretto.

Come ottenere un nero coprente 100% per stampare correttamente le pellicole serigrafiche

Viewing all 93 articles
Browse latest View live