Quantcast
Channel: Preparazione per le pellicole nella Stampa Serigrafica
Viewing all 93 articles
Browse latest View live

Pellicole serigrafiche e incisione di tratti fini

$
0
0

Cpl Fabbrika -

come ottenere pellicole per incisione serigrafica

Non riesco ad esporre tratti fini, ovvero vengono molto approssimativi e confusi. Per certi tipi di retino invece il retino si vede ma non si apre. C’è da dire anche che uso 2 lucidi sovrapposti perché facendo svariate prove ho visto che la qualità dell’esposizione aumentava.

Andrea, Trento

Se c’è l’esigenza di usare due pellicole sovrapposte a sandwich è segno che il nero non è sufficientemente coprente. Si tratta forse di poliestere bimattato stampato con stampante laser?

Se è così difficilmente riuscirà a incidere tratti fini e retini: le stampanti laser, da quando i toner per essere a norma hanno la formulazione modificata, non riescono più a stampare un nero coprente.

Il rimedio può essere, come lei fa, quello di sovrapporre due pellicole, ma non funziona con i tratti fin e i retini, perché c’è un serio problema di messa a registro dei due fogli.

Per ottenere pellicole di buona qualità le occorre una stampante inkjet, anche economica, e l’apposita pellicola per stampanti inkjet.
Con questo metodo migliorerà tantissimo la definizione dell’immagine e la coprenza del nero.
Trova una stampante adatta sul nostro sito, la Epson 1500 W.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pellicole serigrafiche e incisione di tratti fini


Quale stampante usare per creare pellicole per serigrafia o tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

come stampare pellicole per serigrafia

Buongiorno vorrei sapere se la stampante Epson 1500 è adatta per creare un retino, sopratutto un buon nero coprente? Che tipo di carta bisogna usare?

Adriano, Ciampino

La stampante Epson 1500W è perfettamente idonea per creare pellicole bianco e nero da utilizzare come matrici serigrafiche o tampografiche.

E’ sufficiente regolarla nel modo che indichiamo al momento della consegna. Si tratta solo di normali regolazioni del tipo di carta e dell’intensità di stampa. Si utilizzano le normali cartucce standard Epson previste per quella macchina.
Il materiale da usare per la stampa è la pellicola trasparente per ink jet, che trova sul nostro sito.

Circa la produzione di pellicole retinate, per riprodurre le scale di grigio, occorre gestire la stampante con l’apposito RIP.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quale stampante usare per creare pellicole per serigrafia o tampografia

Come creare pellicole per la tampografia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

come fare pellicole per tampografia
Per lavoro necessito di preparare degli impianti per realizzare pellicole per la tampografia. Ci sono dei parametri da tener in considerazione per ottenere un buon risultato? Ovvero svuotamento di curve per evitare un esubero di colore? Attualmente chi mi fornisce le pellicole me le fa con un retino di 54 punti.

Cecilia, Macerata

Occorre innanzitutto distinguere tra:
– stampe in tampografia a tinte piatte
– stampe in tampografia in scala di grigi

Nel primo caso la pellicola, e quindi il file che la genera, deve tassativamente essere in nero pieno 100%. Perciò non è per niente necessario aggiustare le curve di livello.
In questo caso per incidere il clichè si procede con le due classiche esposizioni: la prima con la pellicola contenente il disegno. La seconda senza la pellicola e con un retino piatto 90% a 120 linee/cm.

come fare pellicole per tampografia

Nel secondo caso occorre uscire con la pellicola già retinata e le 54 linee sono corrette, anche se potrebbero essere notevolmente aumentate, a condizione di disporre di una stampante in grado di riprodurle.
E’ sufficiente una sola esposizione, a condizione che nel disegno non esistano zone con nero pieno.
Lavorando con le curve di livello bisognerebbe costruirsi un’immagine con un range di densità tra il 5% e il 90%

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come creare pellicole per la tampografia

Come scegliere il giusto retino per la stampa serigrafica

$
0
0

Cpl Fabbrika -

come fare un retino per la stampa in serigrafia
Faccio serigrafia da 15 anni e il punto critico e sempre lo stesso: la stampa di retini che molto spesso sono o troppo pieni o con effetto moirè! Stampo sempre su materiali lisci (lorica). Mi può dare qualche consiglio?

Cristian, Covolo di Pederobba

La scelta del giusto retino è effettivamente un problema cruciale per tutti i serigrafi, anche perché non esistono formule infallibili per determinare le caratteristiche del retino a partire da presupposti teorici. La soluzione è perciò di tipo empirico, secondo la regola che se una combinazione funziona, allora è giusta.

I parametri di un classico retino geometrico sono:
1) la lineatura (quanti punti per cm)
2) l’inclinazione rispetto alla trama del tessuto del telaio
3) la dimensione

Il parametro 3) è deciso dalle caratteristiche del disegno: a maggiore densità di colore corrisponde maggiore dimensione del retino, e viceversa.

In serigrafia durante il processo di incisione del telaio, è normale che le densità minori, da 0 al 10-15% di densità, vengano “bruciate” e quindi non rimanga traccia del disegno sul telaio.
Il risultato è che in quelle zone il colore non viene stampato.

Analogamente le densità maggiori, dal 75-80% in su, vengono “bucate” interamente sul telaio, con il risultato che in quelle zone si stampa il colore pieno.
E’ perciò normalmente riconosciuto che in serigrafia si riescano a riprodurre solo densità nell’intervallo tra il 15 e il 75%.
I maghi dell’incisione riescono a recuperare qualche punto in più, ma la sostanza non cambia.

come fare un retino per la stampa in serigrafia

I parametri 1) e 2) sono invece funzione del numero di fili del telaio. Se non li azzecchiamo abbiamo il brutto effetto moiré. Come ho detto non ci sono formule da applicare, ma solo prove da fare e ogni serigrafo ha trovato le proprie combinazioni che gli risolvono il problema.

Posso darle alcune combinazioni, trovate con prove empiriche, che a noi hanno dato risultati positivi:

tela a 55 fili retino a 38 lpi (linee per pollice) inclinato a 61°
tela a 77 fili retino a 42 lpi inclinato a 61°
tela a 90 fili retino a 55 lpi inclinato a 61°
tela a 100 fili retino a 55 lpi inclinato a 35°
tela a 120 fili retino a 42 lpi inclinato a 61°

Se, invece del classico retino geometrico, si utilizza il retino stocastico (retino con punti di forma irregolare tutti della medesima dimensione e disposti a caso, in cui varia solo la frequenza in funzione della densità), si risolve molto meglio l’effeto moirè e aumenta l’intervallo di riproducibilità dei mezzi toni.

Abbiamo verificato che la dimensione del retino stocastico, espressa in micron, è la seguente:

tela a 55 fili retino stocastico grande 180 micron
tela a 77 fili retino stocastico grande 165 micron
tela a 90 fili retino stocastico grande 140 micron
tela a 100 fili retino stocastico grande 120 micron
tela a 120 fili retino stocastico grande 100 micron

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come scegliere il giusto retino per la stampa serigrafica

Come incidere un telaio con una gelatina senza diazo

$
0
0

Cpl Fabbrika -

come incidere un telaio serigrafico

Mi è stato regalato tutto l’occorrente per la stampa serigrafica, tra cui due telai da 55 e 77 fili e come prodotto per l’emulsione la SceenSol SH One.
Nonostante i mille tentativi e due telai ritelati, non ne vengo a capo.
Ho un faretto alogeno da 120 w e tengo il telaio a una distanza pari alla diagonale interna del telaio, facendo attenzione che l’immagine sia perfettamente aderente, tutto questo sempre al buio, dopo provo a esporre il telaio con più tempi differenti di esposizione, partendo da un tempo intermedio e diminuendo o raddoppiando. Nella fase di lavaggio o la gelatina si scioglie completamente o diventa indelebile.

Roberta, Torino

La Screen Sol HS One è una moderna emulsione senza diazo e quindi dovrebbe reagire anche alla luce bianca, come quella emessa dalla sua lampada da 120 W.

Lei non specifica il tempo dell’esposizione, perciò non saprei dirle di quanto modificarla.

Le consiglio di determinare una distanza tra luce e telaio di un metro e mezzo e di non modificarla più. Provi poi con una prima esposizione di 5 minuti e valuti l’effetto.

Se la gelatina si scioglie per intero raddoppi il tempo.
Se la gelatina fatica ad aprirsi in corrispondenza del disegno dimezzi il tempo.

Di solito è sufficiente ancora una prova a metà tra le prime due, per essere vicini al traguardo.

Se, aumentando il tempo, le linee del disegno non si aprono, il fatto può dipendere dalle caratteristiche della pellicola, in cui il nero non è sufficientemente coprente.

Controlli la pellicola in controluce: il nero del disegno non deve far passare la luce, nemmeno in piccola quantità.

 Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
 Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come incidere un telaio con una gelatina senza diazo

I consigli per preparare le pellicole per serigrafia in casa

$
0
0

Cpl Fabbrika -

pellicole per serigrafia

Sono un “elettronico” e realizzo in proprio i circuiti stampati con il metodo della fotoincisione. Mi trovo a dover stampare dei master su supporto trasparente. La stampa con raggi UV avviene in positivo pertanto il disegno deve avere la parte in nero assolutamente non trasparente.

Fino ad ora mi sono arrangiato con una vecchia stampante Samsung 2250, usando i lucidi per lavagne luminose e sovrapponendo tre stampe a registro. Purtroppo la stampante in questione sta dando segni di cedimento e i lucidi sopraccitati pare non si trovano più.

Anni fa mi avevano inviato una scatola da 100 fogli di un prodotto simile al vostro “bimattato” ma anche per questo è necessario sovrapporre tre pellicole per avere un nero da cui non passi la luce.

Vi chiedo quindi un consiglio in merito a quale stampante dover acquistare nonché quali fogli poter usare per stampare senza che il nero risulti traslucido. Ricordo che molti anni fa mi ero fatto stampare dei master su pellicola fotomeccanica e quella era perfetta ma chi me l’aveva stampata disponeva di un macchinario importante. Esiste magari qualcosa di simile che si può fare ” in casa”?

Pierangelo, Brescia

Le pellicole fotomeccaniche da lei collaudate tanto tempo fa provenivano da una “fotounità”, attrezzo oggi scomparso.
Oggi risultati analoghi si ottengono con stampanti ink jet normalissime e non modificate, che stampano su un apposito film trasparente per ink jet.
Il film è appositamente trattato su un lato per poter assorbire e trattenere l’inchiostro dell’ink jet.
Il risultato è una stampa ad alta definizione, con un nero perfettamente coprente.

Trova il film per ink jet, in vari formati e quantità, a questa pagina del nostro sito.

Per quanto riguarda le stampanti ink jet, in teoria possono andare bene tutte, purché di qualità sufficiente. Noi di CPL Fabbrika abbiamo condotto vari test e verificato alcuni modelli, che trova a questa pagina.

In particolare il modello Stylus Photo 1500 W è quello che garantisce i migliori risultati al minor prezzo.
In caso di acquisto siamo in grado di inviare istruzioni per ottenere, senza modifiche della stampante e con cartucce standard originali Epson , i migliori risultati di coprenza del colore nero.

 Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
 Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

I consigli per preparare le pellicole per serigrafia in casa

Come si ottiene un decoro sul telaio esattamente identico alla stampa su pellicola?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Per riuscire a ottenere sul telaio una immagine identica a quella sulla pellicola occorrono due fondamentali condizioni:

la pellicola deve presentare sul disegno un nero pieno: osservata in controluce non deve apparire grigia
– l’adesione della pellicola al telaio, durante l’esposizione, deve essere perfetta; normalmente gli espositori economici hanno un pressore costituito da gommapiuma; quelli più professionali hanno una pompa che produce un vuoto pneumatico tra pellicola e telaio.

La pellicola deve presentare sul disegno un nero pieno: osservata in controluce non deve apparire grigia

Occorre anche che il retino abbia una dimensione compatibile con la filatura del telaio.

Se il retino è geometrico è normale che le densità di colore tra 0 e 15% , e tra 80 e 100%, vengano perse.

Come si ottiene un decoro sul telaio esattamente identico alla stampa su pellicola?

Stampante laser o inkjet per fare lucidi per serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Per creare i lucidi per incidere un telaio, che tipo di stampante preferire, una getto d’inchiostro o una laser?

Ivan, Roma

Il sistema laser è sicuramente il più economico, specie per chi già possiede una stampante laser: è sufficente utilizzare normali fogli in poliestere bimattato. Del tutto sconsigliabili i fogli in carta diamant, perché instabili dimensionalmente sotto il calore della stampante. L’inconveniente di questo sistema è però la scarsa coprenza del toner, specie sulle grandi campiture. Lo spray Density Toner, spruzzato sulla stampa, può migliorare leggermente la coprenza del nero, ma non fa miracoli. Più professionale è il sistema con stampante a getto d’inchiostro e film dedicato. Ottimi risultati ha dato il sistema di film Ferrania, con RIP dedicato installato su PC e stampante Epson. Il software è in grado di gestire l’inclinazione del retino geometrico e la sua lineatura, oltre a varie dimesioni di retini stocastici. Se lo desidera, posso inviarle materiale illustrativo

Stampante laser o inkjet per fare lucidi per serigrafia?


Quale stampante per avere un nero coprente?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Quale stampante mi suggerite per avere un buon nero coprente.

Luciano, Napoli

Per ottenere ottima coprenza e alta definizione le consiglio una stampante -epson a getto d’inchiostro per la stampa su film Ferrania, e RIP Ferrania dedicato, da installare sul suo PC.

Quale stampante per avere un nero coprente?

Quale stampante serve per pellicole in serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve vorrei sapere che tipo di stampante bisogna acquistare per stampare le pellicole (lucidi) per stampare in serigrafia.
Grazie.

PIERO, BARI

Per ottenere pellicole di medio livello va benissimo qualsiasi stampante laser, caricando il cassetto con gli appositi fogli di POLIESTERE BIMATTATO, normalmente disponibili in formato A4 e in formato A3. Con questo sistema di stampa il problema più frequente è rappresentato dalla scarsa coprenza del toner sulle grandi superfici. Per ovviare parzialmente all’inconveniente abbiamo il Density Toner: è una sostanza spray che si spruzza sulla stampa e aumenta la coprenza del toner. Per ottenere stampe di qualità superiore, poter stampare anche i retini e gestire la lineatura e la forma dei retini stessi, provi a dare un’occhiata al sistema di stampa Epson-Ferrania, che presentiamo sul sito (colonna di destra, in basso della pagina principale).

Quale stampante serve per pellicole in serigrafia?

Fare la separazione colori per stampa in quadricromia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Ciao, vorrei provare a stampare in quadricromia ma non so come fare a separare i colori per preparare le pellicole…sai dirmi come fare o dove andare a vedere?

Ruggiero, Bari

La separazione dei colori per la stampa in quadricromia si fa con un programma di grafica, come per esempio Photoshop. Occorre poi una stampante adeguata, in grado di gestire la lineatura dei retini e le loro inclinazioni. Può dare un’occhiata sul nostro sito, in cui presentiamo il sistema di produzione pellicole Epson – Ferrania. Il RIP fornito con il sistema è in grado di effettuare la selezione dei colori in quadricromia, evitandole l’uso di Photoshop.

Fare la separazione colori per stampa in quadricromia

Come realizzare telai serigrafici per loghi dettagliati e caratteri ridotti.

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, da anni mi occupo della realizzazione di telai serigrafici in un azienda nel settore della segnaletica stradale.  Le matrici vengono da sempre realizzate su pellicola MacDermid (o equivalente) con plotter da intaglio, ma le esigenze dei nostri clienti si fanno sempre più complicate e sempre più spesso vengono richiesti caratteri di dimensioni ridotte e loghi piuttosto dettagliati molto difficili da spellicolare.  Avendo a mia disposizione plotter di spampa sia solvente che uv (tutti a getto d’inchiostro) vorrei sapere quali opportunità esistono per poterle stampare. Grazie

Francesco, Asciano

Anziché usare matrici da intaglio può utilzzare film trasparenti con stampa ink jet. Il sistema Epson/Ferrania è particolarmente interessante e versatile: consente di stampare sia tratti sia retini su aaposito film Ferrania e stmapnte epson di varie larghezze. Il sistema sarà presentato anche al Visual di Milano (13-14-15 novembre) allo stand Epson. Riguardo al sistema può trovare alcune informazioni generali sul nostro sito (colonna a destra in basso della pagina principale. disponendo già di stampante può acquistare soltanto il RIP, da inserire sul suo pc, e il film, in rulli di varie altezze, da noi commercializzato.

Come realizzare telai serigrafici per loghi dettagliati e caratteri ridotti.

Stampante laser: come fare stampa in negativo?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vorrei acquistare una macchina tampografica e anche il bromografo per incidere i clichè ma prima di addentrarmi in questa avventura vorrei capire meglio come si incidono i clichè ed esattamente…è possibile stampare ad esempio su un lucido con stampante laser il negtivo o come si fa a farlo?anticipatamente ringrazio.

Letizia, Roma

A breve inseriremo sul nostro sito una sezione tampografia, con macchine semplici per chi inizia e con macchine più evolute. Ci sarà anche un kit per l’incisione dei cliché. Per lastampa del negativo può andare bene la stampante laser; basta caricare il cassetto della stampante con il poliestere bimattato, che noi commercializziamo. Per accentuare l’annerimento del disegno si può spruzzare sul foglio il Density Toner, in bomboletta spray. La stampa in negativo viene gestita dal soft-ware con cui invia i dati alla stampante. Prima di lanciare la stampa, occorre andare in Modalità di stampa e scegliere l’opzione di stampa in negativo. Ogni software ha modalità simili, pur con qualche variazione.

Stampante laser: come fare stampa in negativo?

Stampante per creare pellicole per serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buonasera, anche io ho necessita’ di creare pellicole serigrafiche con il nero coprente. E’ possibile sapere quale stampante epson lo fa e gentilmente avere un preventivo. grazie buon lavoro

luca, terracina

E’ la stampante Epson 4480, che porta un film in rullo o in fogli largo/larghi fino a cm 43. Oppure altre stampanti Epson con larghezze maggiori. Può trovare tutte le informazioni tecniche sul nostro sito, colonna di destra in basso, alla sezione “Sistema Epson- Ferrania”. Il prezzo del sistema con larghezza 43 cm è di euro 4700 e comprende: stampante 4480, due rulli di pellicola lunghi 30 mt, il RIP dedicato da installare sul proprio PC, una serie di cartucce da 110 ml, l’installazione e un breve addestramento da parte di un tecnico Ferrania. Franco Ratto

Stampante per creare pellicole per serigrafia

A cosa serve il poliestere bimattato in serigrafia?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Un cliente mi ha portato un campione di teranfer su un supporto credo di poliestere bimattato.
ho visto che voi trattate questo articolo,vorrei sapere come si adopera e quanto tempo ci vuole per ricevere i materiali che occorrono .

Fabrizio

Il poliestere bimattato serve per ottenere pellicole con cui incidere i telai serigrafici e si stampa con una normale stampante laser.

Il prodotto è disponibile a magazzino in fogli di formato A4 e A3: lo spediamo entro 24 ore dall’ordine.

A cosa serve il poliestere bimattato in serigrafia?


Quale stampante è adatta alla stampa di pellicole?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Vorrei sapere che stampante LASER utilizzare per la stampa di pellicole A3 e A4. Con l’incisione del nero netta!
O se esiste altro tipo di stampante. Inoltre il retino come posso farlo spuntare nella stampa?
Grazie mille!

Francesco, Palermo

La stampante laser, di qualsiasi tipo, consente di ottenere pellicole in poliestere bimattato per l’incisione di telai, ma con alcuni limiti. I più evidenti sono lo scarso annerimento delle grandi campiture e la poca stabilità dimensionale del poliestere bimattato che, sottoposto al calore della stampante, impedisce di rispettare i registri di stampa.

Con le stampanti laser il retino viene gestito da programma di grafica che si utilizza.

Un sistema più evoluto per ottenere ottime pellicole per serigrafia è il sistema Epson – Ferrania, presentato sul nostro sito. L’annerimento del film è totale, la risoluzione è elevata e, in più, è possibile gestire le lineature e le inclinazioni del retino con il RIP dedicato da montare sul proprio PC.

Quale stampante è adatta alla stampa di pellicole?

Pellicola per incisione del telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Avrei bisogno di stampare una pellicola 50×70 : è possibile farlo da voi e quanto mi costa ??
Sul sito ho trovato solo la possibilità di stampare in formato A4, A3 e 40×60 cm.
In attesa di una vs cortese risposta !

mattia, milano

La nostra stampante stampa su film in banda largo 43 cm, di cui 41 sono stampabili.  Il Costo di formati magiori si determina a preventivo, dopo avere visionato il file. E’ per noi possibile stampare decori con formato 50×70 cm se il decoro, all’interno di queste dimensioni, presenta interruzioni, anche non lineari, che consentano comunque di giuntare il film.

Pellicola per incisione del telaio da serigrafia

Cosa serve per preparare pellicole per l’incisione del telaio

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, ho in progetto l’apertura di un negozio per stampa e ricami su t-shirt, cappelli, ed altri accessori(no gadgets). Ho visto che la soluzione più pratica, per iniziare in un negozio è la giostra manuale a 4 tavole, però ci sono una serie di accessori e attrezzature che servono, dalla stampante, alle pellicole.Come posso avere un consiglio d’ordine o indicazioni su ciò che serve per partire con quest’attività? Grazie

                                 Fabrizio, Roma

Il sistema più economico per ottenere pellicole, con cui incidere i telai serigrafici, è dotarsi di una stampante laser e utilizzare fogli di poliestere bimattato, acquistabile dal nostro sito.

Il sistema più economico per ottenere pellicole, con cui incidere i telai serigrafici, è dotarsi di una stampante laser e utilizzare fogli di poliestere bimattato.

Per l’incisione del telaio le occorre un espositore a luce UV.

Per la stampa va benissimo una giostra a quattro tavole, a cui potrebbe affiancare un banco manuale ad un colore per la stampa dei cappellini.

Se vuole le posso inviare un preventivo dettagliato con l’elenco delle attrezzature, in ordine di importanza, necessarie per avviare la sua attività. In base al suo budget lei potrà stabilire i tempi e i modi per attrezzarsi.


Note: There is a poll embedded within this post, please visit the site to participate in this post's poll.

Cosa serve per preparare pellicole per l’incisione del telaio

Uso della stampante e del poliestere per fare pellicole

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ho letto che per stampare su laser servono i fogli in poliestere bimattato.
Noi abbiamo una HP Color LaserJet CM1312 MFP Series PCL 6. E’ possibile stampare queste pellicole sulla ns. stampante ?
Mi potete dare qualche chiarimento in più? Se volessi fare una prova, che articolo dovrei acquistare?
Grazie mille.

COVER ITALIA, thiene

In generale il poliestere bimattato si utilizza su stampanti laser ad un colore (nero) per ottenere matrici con cui incidere i telai serigrafici.

Infatti il poliestere bimattato è trasparente e, dove non è coperto di toner, lascia passare la luce.

Quindi, per sapere se questo prodotto può essere adatto alle vostre esigenze, dovrei sapere che utilizzo fareste delle stampe di questa laser (matrici serigrafiche? altro?).

Per effettuare una prova può acquistare una confezione di poliestere  bimattato formato A4.

Lo può trovare all’indirizzo:

http://www.cplfabbrika.com/poliestere-bimattato.html

Uso della stampante e del poliestere per fare pellicole

Preparare il file per la stampa della pellicola da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, essendo un appassionato di disegni vorrei stamparli su delle magliette, ma non riesco a capire come.
io vorrei stampare solo la “figura” senza il contorno della pagina. potreste dirmi come fare? grazie

Alessio, Roma

Il problema si risolve a monte, nella preparazione del file del disegno da cui si stamperà la pellicola, con cui si inciderà il telaio serigrafico.  Se la pagina è bianca il problema non esiste; se la pagina è colorata, con un qualsiasi soft-ware grafico si scontorna il disegno, eliminando il fondo colorato.

Preparare il file per la stampa della pellicola da serigrafia

Viewing all 93 articles
Browse latest View live